Laboratorio di idee
“Laboratorio di idee” è il nuovo spazio del nostro sito per condividere le riflessioni che orienteranno le nostre politiche future sul tema della cooperazione e del volontariato. In queste pagine troverete tutti i testi e i documenti utili, a partire dai più recenti, per essere aggiornati su questo percorso, e potrete contribuire alla discussione pubblicando i vostri commenti.
Dopo il laboratorio sulla cooperazione internazionale, si apre dunque un nuovo percorso di riflessione e proposta rivolto a coloro che rappresentano Mani Tese nella sua dimensione territoriale, ovvero alle persone che operano a vario titolo e nei diversi luoghi in cui l’Associazione è presente.
Sabato 12 Settembre si è svolto il terzo incontro del Laboratorio di Idee dedicato alla dimensione territoriale di Mani Tese. Dalle associazioni locali, i gruppi e le sedi locali della cooperativa Mani Tese, volontari e soci si sono incontrati per dare voce al territorio e cercare nuove modalità di dialogo e rappresentanza. Tre gruppi hanno affrontato diversi aspetti del tema più ampio riguardante la dimensione territoriale dell’associazione: le attività unificanti e prioritarie per Mani Tese; le modalità attraverso le quali la relazione tra realtà locali e dimensione nazionale può essere più efficace e come la dimensione territoriale possa trovare più spazio all’interno dei processi decisionali dell’associazione.
Infine tutti i partecipanti riuniti insieme hanno avuto la possibilità di attaccare commentare i contributi portati dagli altri gruppi, dando ulteriori suggerimenti o commentando le soluzioni proposte.
-
LEGGI IL REPORT del primo incontro.
-
LEGGI IL REPORT del secondo incontro
Ora avete ancora la possibilità di commentare e intervenire sul tema.
Ecco le domande proposte:
- Esistono delle tipologie di attività prioritarie e unificanti per la dimensione territoriale di Mani Tese? Se sì, quali? PAROLA CHIAVE: PRIORITA’
- In che modo le realtà locali possono fare proprie le strategie nazionali e supportare le campagne di Mani Tese? In che modo Mani Tese può promuovere e fare propri i progetti realizzati dalle realtà locali? PAROLA CHIAVE: RELAZIONE
- Attraverso quali forme la dimensione territoriale può trovare una rappresentanza all’interno dei processi decisionali dell’associazione nazionale? PAROLA CHIAVE: GOVERNANCE
-
-
-
-
-
Commenti al documento finale sulla cooperazione
DA ROMA
In primo luogo vogliamo esprimere l’apprezzamento verso un testo che cerca di render conto – nella inevitabile brevità delle pagine di un documento di sintesi – della complessità dell’argomento; in particolare, dalla prospettiva di un gruppo locale quale il nostro, ci è apparsa rilevante la considerazione – che condividiamo pienamente – circa la difficoltà di comunicare alla cittadinanza progetti articolati quali quelli che sempre più, in futuro, ci troveremo a sostenere. Sul tema della comunicazione vorremmo evidenziare alcune esigenze che sentiamo, sia sul piano del contenuto, sia su quello della forma.
-
Commenti al documento finale sulla cooperazione
DA FIRENZE
Riteniamo che il documento non abbia recepito le istanze emerse durante gli incontri che ci sono stati e che sia poco innovativo.
-
I poveri siamo noi? Serve fare cooperazione anche in Italia?
Quale può essere il ruolo e il valore aggiunto di un intervento di Mani Tese sul nostro territorio
La nostra associazione ha sempre avuto una visione globale della povertà nella convinzione che questa sia un prodotto delle disuguaglianze e degli squilibri internazionali dovuti ad un sistema economico sbagliato. Per questo, oltre ad intervenire all’estero, ha da sempre cercato di coinvolgere i cittadini italiani in azioni concrete di cambiamento. Attraverso le marce, l’autotassazione, i mercatini dell’usato, le campagne ha chiesto un impegno di giustizia per sconfiggere la povertà e la fame con gesti e scelte quotidiane.
-
Faenza e Napoli, “I Laboratori di idee sulla cooperazione internazionale”
Uno sguardo sul futuro
Durante le giornate del 20 e del 21 settembre si sono svolti, a Napoli e a Faenza, due “Laboratori di idee sulla cooperazione internazionale” con soci e volontari sui cambiamenti in atto nella cooperazione internazionale e sulle conseguenze che essi determinano nel modo di agire da parte della nostra Associazione.
-
Seminario “Cooperazione senza nord e senza sud”
Gli interventi e le proposte emersi nell’evento organizzato da Mani Tese Firenze
Mani Tese Firenze ha organizzato lo scorso anno un incontro sulla cooperazione. Di seguito potete leggere le sintesi degli interventi e alcune riflessioni dei soci di Firenze.
-
Nazioni Unite: i nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile mandano in archivio gli Obiettivi del Millennio
Una portata più ampia e un approccio più integrato
A partire da settembre 2015, a seguito dell’approvazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, gli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDGs) verranno sostituiti dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Gli SDGs hanno una portata più ampia rispetto degli MDGs e adottano un approccio diverso. Mentre gli MDGs si applicavano solo ai paesi poveri, gli SDGs mirano ad essere universalmente applicabili. Mentre gli MDGs affrontavano questioni chiave singolarmente, gli SDGs hanno lo scopo di adottare un approccio più integrato tra questioni sociali, economiche e ambientali, per garantire la sostenibilità.